Information System Audit per banche

Oggi nessuna banca può immaginare di stare sul mercato senza avere a disposizione un adeguato sistema informatico ma gestire internamente un Centro Elaborazione Dati è una operazione complessa e costosa. Per ovviare a questi problemi molte banche hanno fatto la scelta di chiudere i propri CED e di appoggiarsi a centri servizi informatici specializzati.

Nel 2005 quasi tutte le Banche di Credito Cooperativo avevano già esternalizzato la gestione delle tecnologie informatiche, mentre alcune di esse ritenevano ancora più vantaggioso gestire le tecnologie informatiche con una struttura interna.

Per quest’ultime, comunque, il dilemma se continuare sulla strada delle gestione interna o se passare all’outsourcing per i servizi informatici è sempre presente. Per questo motivo i Consigli di Amministrazione e le Direzioni Generali di queste banche si interrogano spesso sulla bontà della loro scelta in controtendenza rispetto al mercato ed in quest’ottica va vista la richiesta di commissionare ad un organismo indipendente una attività di audit sul proprio Centro Elaborazione Dati.

Questa scheda ha per oggetto una attività di audit fatta proprio per una di queste banche dotate di un Centro Elaborazione Dati interno. La banca ha commissionato l’attività alla propria Federazione Regionale che a sua volta si è avvalsa anche della collaborazione di una società specializzata in EDP Audit (Electronic Data Processing Audit, o anche IT Audit – Information Technology Audit).

L’attività di Audit ha avuto la durata di quasi 30 giorni ed ha avuto per oggetto i seguenti punti:

Presupposti al Controllo Interno EDP

La sicurezza fisica

Aspetti generali (ubicazione – costruzione), Sicurezza Impianti, Controllo accesso (fisico), Continuità di funzionamento, Gestione, Rapporti e competenze

L’organizzazione EDP

Organigramma, Funzionigramma, Normativa, Controllo e sicurezza, Configurazione hardware/software

Gli standard EDP

Aspetti generali, Standard operativi, Standard di documentazione, Standard di controllo e sicurezza

La Protezione Assicurativa

Il Controllo Interno nell’Organizzazione EDP

Classificazione dell’ambiente EDP

Dati, Programmi, Risorse, Parco macchine e componenti hardware del sistema, Documentazione, Attività

La documentazione EDP

La documentazione del sistema, delle procedure, operativa, utente

Pianificazione delle attività

Aspetti generali, Piani a breve termine, Piani a lungo termine

Rilevazioni statistiche e controllo

Il Controllo Interno nei Settori del Centro

Il reparto Sistemistico

L’organizzazione del settore, La gestione delle basi dei dati, La gestione dei sistemi operativi

La programmazione lavori

L’organizzazione del settore, La gestione e la pianificazione

La Sala Macchine

L’organizzazione del settore, La gestione operativa, La gestione della rete – Help Desk, La gestione dei supporti

Il Controllo Interno nelle procedure EDP

L’acquisizione di hardware/software

Gestione delle modifiche ai sistemi

Gestione di progetti informatici

La privacy e la sicurezza logica EDP

Norme e standard di sicurezza

Politiche di sicurezza, Trattamento output, Trattamento documentazione tecnica / operativa / normativa, Politica d’accesso ad Internet

Tools di controllo accesso

Definizione e gestione dei profili di autorizzazione, Caratteristiche delle credenziali d’accesso, Gestione delle credenziali

Protezione delle risorse informatiche

Inventari hardware/software, Sicurezza in ambiente PC, Sistemi antivirus, Protezione dei supporti di memorizzazione, Utilizzo di sistemi di crittografia

Aspetti normativi

Documento programmatico, Misure minime di sicurezza

Piani di Disaster recovery & Backup

Sito alternativo – lungo periodo

Infrastrutture di elaborazione alternativa, Gestione dell’elaborazione alternativa

Procedure di Backup

Documentazione, Procedure di Backup, Integrità file di Backup, Attrezzature di conservazione on-site, Attrezzature di conservazione off-site, UPS, Personale

Copertura assicurativa

Documentazione, Copertura, Gestione ed amministrazione

Pianificazione di disaster recovery

Documentazione, Budget, Responsabilità e funzioni, Analisi del rischio, Gestione del piano, Impatto sui servizi esterni, Misure di sicurezza logiche, fisiche ed ambientali, Telecomunicazioni, Test di disaster recovery, Risultanze dei test, Addestramento

La sicurezza logica

Norme e standard di sicurezza

Controllo degli accessi alle diverse procedure

Definizione e gestione dei profili di autorizzazione

Caratteristiche delle credenziali d’accesso

Gestione delle credenziali

Protezione delle risorse informatiche

Aspetti normativi

misure minime di sicurezza, documento programmatico, ecc.

Gestione malfunzionamenti

Disaster recovery e backup

La sicurezza della rete

Politiche di sicurezza

Documentazione tecnica

Configurazione

Dimensionamento

Sistemi di gestione e controllo

Sistemi di sicurezza e crittografia

Firewall

Controllo delle performance

Gestione malfunzionamenti

Disaster recovery e backup

La protezione dei dati