In un contesto come quello attuale in cui i processi operativi sono continuamente trasformati a causa dell’introduzione sempre più frequente di nuove tecnologie e di nuove normative che regolamentano il settore, la formazione riveste un ruolo centrale nell’organizzazione aziendale.
Tutti i progetti presentati nelle altre schede, che hanno avuto un impatto sull’operatività dei vari addetti, sono stati accompagnati da sessioni formative svolte con l’accompagnamento diretto delle persone coinvolte, con lezioni in aula oppure con corsi di formazione multimediali di autoapprendimento pubblicati sulla intranet aziendale.
Qui di seguito sono elencati alcuni di questi corsi, in particolar modo quelli svolti in aula.
Utilizzo dei più comuni software per Personal Computer: Microsoft Windows, Microsoft Office (Word, Excel, Access), programmi di posta elettronica e browser internet
Scopo del corso è quello di far acquisire familiarità con i più comuni strumenti utilizzati oggi nel lavoro quotidiano dai dipendenti di una banca
- Illustrazione delle principali caratteristiche e destinazioni d’uso dei vari programmi
- Creazione e salvataggio di nuovi documenti
- Stampa dei documenti
- Illustrazione delle funzioni dei diversi programmi
- Illustrazione delle voci di menù
- Suggerimenti per agevolare lo svolgimento delle operazioni più comuni
Internet ed il World Wide Web
Il corso ha avuto lo scopo di far conoscere Internet nel momento in cui il suo utilizzo ha iniziato a diffondersi nella nostra società, per trarne vantaggi sia sul lavoro sia nella propria vita privata, in particolar modo per ridurre il divario culturale che si è venuto a formare tra genitori e figli.
- Breve storia di Internet e dei servizi disponibili
- Il concetto di ipertesto
- Utilizzo del browser
- Alcuni dei contenuti presenti nel WWW
- I motori di ricerca – come trovare le informazioni sul Web
Creazione di siti web
Il WWW non è solo un luogo in cui trovare informazioni. Un sito web è anche un potentissimo strumento per organizzare e distribuire i propri documenti, sia in ambito lavorativo che privato. Il corso intende fornire le basi per creare autonomamente semplici pagine HTML.
- Le basi del linguaggio HTML
- I concetti di indirizzo relativo e di indirizzo assoluto
- L’uso delle tabelle per la presentazione di contenuti nelle pagine
- Leggibilità e pesantezza delle pagine
- L’uso di editor HTML
Amministrazione del personale: la gestione delle presenze con i software della Zucchetti HR GP2 e HR WorkFlow Presenze
Il corso illustra il processo di gestione delle presenze nell’ambito dell’amministrazione del personale, mediante l’utilizzo dei programmi della suite Zucchetti HR
- La definizione del profilo orario dei dipendenti
- La gestione delle timbrature
- Le anomalie e la loro correzione
- I giustificativi
- L’inserimento dei giustificativi da parte dei dipendenti ed il loro ciclo di autorizzazione
- La gestione della nota spese
- Le voci paga
Legge 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali
Corso di formazione base rivolto agli incaricati al trattamento dei dati personali
- I principi fondamentali
- I soggetti: interessato, titolare, responsabile, incaricato
- Il trattamento dei dati personali
- La sicurezza delle informazioni
- Il documento programmatico sulla sicurezza e gli impatti sull’operatività bancaria
Il Documento Programmatico sulla Sicurezza
Corso di formazione specifica sul trattamento dei dati personali in cui si illustra come produrre il Documento Programmatico sulla Sicurezza ai sensi della legge 196/2003
- La metodologia
- L’inventario dei trattamenti, delle basi dati e degli strumenti utilizzati
- La struttura organizzativa
- L’analisi dei rischi
- Le misure di sicurezza – le misure minime e le misure idonee
- La formazione
La sicurezza delle informazioni per i responsabili di servizio e per gli addetti
Scopo del corso è quello di fornire le basi per comprendere la sicurezza informatica, le minacce a cui sono esposte le informazioni e le misure di sicurezza necessarie per un utilizzo soddisfacente delle nuove tecnologie informatiche
- Il valore delle informazioni determinato tramite l’analisi d’impatto sul business
- Il conflitto tra le esigenze commerciali e quelle della sicurezza
- Il rischio accettato
- Il valore della password
- Il cambio di scenario determinato dall’avvento delle tecnologie ICT
- La sicurezza informatica nella legge italiana
- L’evoluzione nel tempo dell’approccio alla sicurezza
- Le minacce conosciute e le contromisure possibili
La continuità operativa in banca
Il corso è stato pensato per formare i responsabili del piano di continuità operativa delle BCC secondo la metodologia sviluppata dalla Federazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo.
- Scenario di riferimento e profili normativi
- Il Progetto di Categoria “Continuità Operativa per le BCC”
- L’analisi d’impatto
- La strategia di CO
- Il Piano di Continuità Operativa
Diritto delle nuove tecnologie: e-banking, e-commerce, posta certificata, privacy, ecc. ecc.
Il corso si propone di far acquisire ai partecipanti un quadro di riferimento di natura giuridica che favorisca la comprensione del diritto applicato alle nuove tecnologie.
Il corso è stato svolto in collaborazione con lo studio Backer & McKenzie e la Polizia Postale e delle Comunicazioni
Parte 1
- Strumenti tecnologici e nuovi modelli di business
- Opportunità ed evoluzione del sistema del credito cooperativo
- Struttura organizzativa, outsourcing e servizi bancari e finanziari
- Home banking ed offerta fuori sede di servizi bancari e finanziari
- Documento elettronico e posta elettronica certificata
- Protezione dei dati personali: privacy degli utenti; rapporti con i terzi prestatori di servizio
Parte 2
- Il rischio reputazionale
- AAA – I pilastri della sicurezza
- Le tecniche di attacco
- Il social engineering
- I sistemi di difesa
- Documentazione di riferimento
- I contratti di Home Banking
- Le carte di credito
- Incontro con la Polizia postale e delle comunicazioni