Applicazioni UNIX

Nel 1994 il sistema gestionale bancario fu migrato dalla piattaforma Philips P4000 ai sistemi Digital DEC 5900 e poi Digital DEC Alpha 2100 con sistema operativo UNIX. Questi sistemi furono un supporto ideale per fornire agli utenti della Banca di Ospedaletto degli strumenti per agevolare i processi operativi per diversi motivi:

  • questi sistemi erano veramente flessibili e mettevano a disposizione del programmatore tutto ciò che serviva
  • sullo stesso sistema era residente il sistema informativo gestionale i cui dati erano accessibili
  • gli impiegati della banca utilizzavano già questo sistema per svolgere la maggior parte del proprio lavoro
  • gli strumenti sviluppati non richiedevano una ulteriore autenticazione ereditando le credenziali del sistema gestionale

spool manager
Per gestire le stampe del SIBI, il programma gestionale bancario, venne fornito un programma chiamato spm – spool manager.
Le elaborazioni producevano delle stampe che dovevano essere stampate al CED e smistate ai vari uffici e filiali della banca a cui giungevano tramite il corriere interno. Anche questa fase, che come e più delle altre, richiedeva un grosso intervento manuale, fu pesantemente automatizzata.
Sui sistemi UNIX le stampe prodotte erano archiviate su files di testo facilmente trattabili. Il SIBI, nella sua nuova versione UNIX, produceva per ogni stampa 2 files, uno contenente la stampa vera e propria ed un altro file indice contenente alcune informazioni riassuntive.
Si è intervenuti allora sugli script di lancio dei programmi COBOL per inserire nei file indice delle informazioni aggiuntive che consentivano di filtrare le stampe tramite il programma spm, anche lui opportunamente modificato. Venne anche creata una versione semplificata di spm, spmfil messa a disposizione degli utenti delle filiali.
In questo modo le stampe potevano essere viste direttamente da ogni filiale ed ufficio della banca; ognuno vedeva quelle di sua competenza in base alle informazioni che erano inserite nel file indice.
Sempre tramite lo spool manager modificato le stampe potevano essere consultate a video, e sulle stesse era possibile effettuare ricerche sul testo.
I vantaggi introdotti da questo sistema erano rappresentati dal fatto che le stampe erano disponibili in filiale immediatamente dopo essere state prodotte, consentendo così di anticipare alcune fasi di lavorazione. Inoltre essendo i report consultabili a video, in alcuni casi era possibile evitare la stampa su carta.

Instant Messaging su terminali UNIX
Utilizzando i comandi UNIX e gli script di shell sono stati realizzate delle funzioni di instant messaging per canalizzare le comunicazioni strutturate fra gli utenti.
Per comunicazioni strutturate si intendono comunicazioni il cui contenuto era composto da un numero fisso di informazioni, codificabile entro confini predeterminati.
Nell’operatività quotidiana di questo tipo di comunicazioni fra le filiali e tra filiale e uffici centrali ce ne sono molte che si ripetono tutti i giorni secondo uno schema di processo definito. Ne è già stato fatto un esempio nella scheda 14.3a proposito del messaggio di fine lavorazione effetti che gli operatori di filiale dovevano comunicare ogni sera agli operatori del CED.
Un elemento importante di questi messaggio strutturati è che i destinatari, oltre che essere delle singole persone, potevano essere delle unità organizzative o delle funzioni aziendali. Un impiegato che aveva bisogno di prenotare una rimessa contanti non doveva quindi preoccuparsi di chi fosse in quel momento colui che gestiva la cassa caveau ma usare la transazione di instant messaging dedicata, la quale si preoccupava di inoltrare il messaggio a tutti i componenti delle unità organizzativa che gestiva il caveau e registrava il messaggio in un contenitore dedicato in modo che fosse possibile leggere tutti i messaggi dello stesso tipo in una unica visualizzazione ordinata.
Se le stesse richieste fossero state spedite tramite dei messaggi di posta elettronica, questi messaggio si sarebbero mischiati a tutti gli altri messaggi, costringendo l’operatore addetto alla cassa caveau a cercarli e selezionarli e ad aprirli uno ad uno per elaborarne il contenuto. Con il sistema dei messaggi immediati strutturati l’operatore, mediante una apposita transazione poteva vedere immediatamente una tabella in cui in ogni riga veniva riportato un messaggio e da cui gli importi delle richieste, presentati in colonna, erano immediatamente visibili nel loro insieme, semplificando notevolmente il lavoro.