Accesso diretto ai dati del sistema informativo gestionale bancario da applicazioni PC scritte con il linguaggio Microsoft Visual Basic.
1998
Categoria
Metodologie / Tecnologie
Con l’introduzione dei PC al posto dei terminali si iniziò a scrivere programmi che consentissero di sfruttare le potenzialità offerte dai PC. Per supportare l’operatività aziendale questi programmi solitamente si appoggiavano ad una base dati derivata da quella del sistema gestionale bancario, il SIBI, generalmente l’anagrafica clienti e rapporti, che veniva alimentata tramite l’importazione di stampe generate dal SIBI ed esportate su file di testo.
Tra le nuove possibilità offerte dal sistemi Digital ed impossibili con i sistemi Philips P4000 utilizzati precedentemente c’era quella di accedere direttamente da PC al file system del server Unix, che consentiva di condividere con i PC una propria directory utilizzando la suite Digital PathWorks ed il protocollo Microsoft LAN Manager. Nacque l’idea di accedere direttamente alla base dati del SIBI senza utilizzare i passaggio intermedi della stampa à file di spool à file di testo à importazione.
Per poter leggere direttamente al base dati gestita dai programmi COBOL fu scritta una libreria di funzioni VB che decodificavano il formato binario C-ISAM, sia della parte dati che della parte indice e permettevano un accesso random ai record dei files del SIBI.
Per la sua comodità di utilizzo questa libreria di funzioni fu poi successivamente utilizzata anche dai programmatori del SIBI per alcune attività di porting del sistema informativo ad altri gestionali.